Ricette senza colesterolo (o quasi...) per tutti. Creazioni artigianali, anche da fare con i bambini.
mercoledì 8 novembre 2017
Torta di zucca senza burro e senza uova
Metti che un sabato ti svegli con la voglia di fare una torta e tre quarti di zucca in frigo...
venerdì 9 giugno 2017
Cheesecake al bicchiere, ai frutti di bosco e al caffè
Avevo voglia di cheesecake, ma non riuscivo a decidere se farla ai frutti di bosco oppure al caffè...allora le ho fatte entrambi ;-)
Cheesecake al bicchiere, ai frutti di bosco e al caffè
Cheesecake al bicchiere, ai frutti di bosco e al caffè
domenica 14 maggio 2017
Muffin al cacao con cuore di cioccolato fondente
Dovevo preparare dei muffin per un'attività di auto-finanziamento scout e mi serviva un impasto che rimanesse morbido anche il giorno dopo. Ecco come sono nati i...
Muffin al cacao con cuore di cioccolato fondente
Muffin al cacao con cuore di cioccolato fondente
lunedì 24 aprile 2017
Torta di savoiardi e ricotta
Ovvero: cheese cake con cottura in forno.
Buonissimo, ce lo siamo mangiato tutto in quattro, nel giro di poche ore 😋
Il procedimento è un po' lungo, ma di semplice esecuzione.
Torta di savoiardi e ricotta
martedì 27 dicembre 2016
Fiocco da cerimonia da uomo, fai da te - Men ribbon wedding DIY
Ci sono persone dall'eleganza non convenzionale...per loro ecco un papillon originale per occasioni speciali!
Un ringraziamento particolare al mio amico Mirko, che ha avuto l'idea di realizzare questi fiocchi/papillon per sé stesso e per il suo ragazzo <3
Fiocco da cerimonia da uomo, fai da te - Men ribbon wedding DIY
Un ringraziamento particolare al mio amico Mirko, che ha avuto l'idea di realizzare questi fiocchi/papillon per sé stesso e per il suo ragazzo <3
Fiocco da cerimonia da uomo, fai da te - Men ribbon wedding DIY
sabato 1 ottobre 2016
Torta con l'uva senza uova e senza burro
Quando hai tanta tanta uva e sai che non farai in tempo a mangiarla tutta...
Torta con l'uva
senza uova e senza burro
Torta con l'uva
senza uova e senza burro
giovedì 29 settembre 2016
Burned glue paper technique - Luna Steampunk DIY
Metti che un giorno scopri una tecnica nuova (per me lo è)...
Metti che hai già in casa quello che serve...
Metti che adesso ve la spiego, che è meglio, va! :-D
Burned glue paper technique - Luna Steampunk fai da te
ovvero come ottenere oggetti meravigliosi da un cartoncino incollato e bruciacchiato!
Metti che hai già in casa quello che serve...
Metti che adesso ve la spiego, che è meglio, va! :-D
Burned glue paper technique - Luna Steampunk fai da te
ovvero come ottenere oggetti meravigliosi da un cartoncino incollato e bruciacchiato!
Grazie a Candace che ha spiegato benissimo tutto il procedimento sul suo video!
lunedì 18 aprile 2016
Pizza in teglia ad alta idratazione
Cercavo un impasto per pizza in teglia da poter mettere a lievitare la mattina e cuocere la sera...Ho provato ad usare delle dosi delle pizze del mitico Bonci ed il risultato è stato molto soddisfacente. Guardate! ;-)
Pizza in teglia ad alta idratazione
sabato 2 aprile 2016
Crostata di frolla senza uova e senza burro, con ricotta, arancia e semolino
Per anni ho pensato che non mi piacesse la crostata con la ricotta. Poi ho scoperto che qualcuna invece mi piaceva molto. Solo un paio di anni fa ho scoperto che l'ingrediente fondamentale è il semolino, grazie al quale la ricotta prende consistenza e la fetta diventa perfetta al taglio.
Questa torta è anche povera di colesterolo, in quanto sia la frolla che la farcia non contengono uova e burro ;-)
E per aromatizzare il semolino ho usato la polpa delle arance, quella che i bambini filtrano dalla spremuta!
Crostata di frolla senza uova e senza burro, con ricotta, arancia e semolino
venerdì 25 marzo 2016
Colomba Pasquale senza colesterolo 2.0
Chiedo nuovamente ospitalità a mia moglie sul suo blog per un aggiornamento sulla mia colomba.
È il quarto anno che mi cimento nella preparazione della colomba pasquale, con risultati più o meno costanti da quel primo esperimento di cui parlai in questo post.
La scelta di creare una mia personale ricetta senza colesterolo nasce dalla voglia di venire in contro a mia moglie, che come avrà capito chi segue questo blog, è costantemente alla ricerca di alternative per ridurre l'assunzione di colesterolo e grassi saturi.
Trovo la cosa stimolante in quanto l'obiettivo è di riuscire a raggiungere un risultato che non faccia rimpiangere la ricetta originale e ci permetta di soddisfare la nostra golosità senza temere conseguenze. Inoltre giustifica i primi tentativi in cui si ottengono risultati inferiori rispetto ad un prodotto che si trova al supermercato ad un prezzo inferiore.
La ricetta non è vegana, non è quello il nostro scopo, ma l'unico ingrediente di origine animale è l'albume usato per la glassa. Chi fosse in cerca di una colomba vegana, dovrà eliminare la glassa e sostituirla in altro modo.
Il risultato di 3 anni fa era già soddisfacente, ma non del tutto equivalente ad una colomba classica: il sapore era già ottimo, ma la mollica era più compatta.
Ero partito dalla ricetta di Profumo di Lievito, sulla cui pagina avevo poi messo un commento con un link a questo blog. Con sorpresa ricevetti un commento da Adriano (autore di Profumo di Lievito) che aveva visto il mio risultato e mi aveva fornito un consiglio pertinente e costruttivo: "Avresti potuto ottenere una maggiore apertura della mollica inserendo poca lecitina di soia o girasole, nei due impasti".
Verificando gli ingredienti che avevo rimosso rispetto alla sua ricetta originale, ho in effetti trovato che il tuorlo d'uovo contiene parecchia lecitina (7-10%), e di tuorli nella ricetta originale ce n'erano 5 per ogni colomba. La lecitina è un emulsionante, cioè permette a grassi ed acqua di mischiarsi tra di loro. E nel caso dell'impasto della colomba permette all'olio di entrare a far parte dell'impasto.
Tra l'altro la lecitina aiuta a ridurre il colesterolo, quindi è in linea con lo scopo della mia variante.
I tentativi degli ultimi 2 anni non si sono allontanati molto da quello originale, ma quello di quest'anno è stato un passo avanti sostanziale, con un risultato che non ha nulla da invidiare a prodotti commerciali sia industriali che alcune artigianali.
È il quarto anno che mi cimento nella preparazione della colomba pasquale, con risultati più o meno costanti da quel primo esperimento di cui parlai in questo post.
La scelta di creare una mia personale ricetta senza colesterolo nasce dalla voglia di venire in contro a mia moglie, che come avrà capito chi segue questo blog, è costantemente alla ricerca di alternative per ridurre l'assunzione di colesterolo e grassi saturi.
Trovo la cosa stimolante in quanto l'obiettivo è di riuscire a raggiungere un risultato che non faccia rimpiangere la ricetta originale e ci permetta di soddisfare la nostra golosità senza temere conseguenze. Inoltre giustifica i primi tentativi in cui si ottengono risultati inferiori rispetto ad un prodotto che si trova al supermercato ad un prezzo inferiore.
La ricetta non è vegana, non è quello il nostro scopo, ma l'unico ingrediente di origine animale è l'albume usato per la glassa. Chi fosse in cerca di una colomba vegana, dovrà eliminare la glassa e sostituirla in altro modo.
Il risultato di 3 anni fa era già soddisfacente, ma non del tutto equivalente ad una colomba classica: il sapore era già ottimo, ma la mollica era più compatta.
Ero partito dalla ricetta di Profumo di Lievito, sulla cui pagina avevo poi messo un commento con un link a questo blog. Con sorpresa ricevetti un commento da Adriano (autore di Profumo di Lievito) che aveva visto il mio risultato e mi aveva fornito un consiglio pertinente e costruttivo: "Avresti potuto ottenere una maggiore apertura della mollica inserendo poca lecitina di soia o girasole, nei due impasti".
Verificando gli ingredienti che avevo rimosso rispetto alla sua ricetta originale, ho in effetti trovato che il tuorlo d'uovo contiene parecchia lecitina (7-10%), e di tuorli nella ricetta originale ce n'erano 5 per ogni colomba. La lecitina è un emulsionante, cioè permette a grassi ed acqua di mischiarsi tra di loro. E nel caso dell'impasto della colomba permette all'olio di entrare a far parte dell'impasto.
Tra l'altro la lecitina aiuta a ridurre il colesterolo, quindi è in linea con lo scopo della mia variante.
I tentativi degli ultimi 2 anni non si sono allontanati molto da quello originale, ma quello di quest'anno è stato un passo avanti sostanziale, con un risultato che non ha nulla da invidiare a prodotti commerciali sia industriali che alcune artigianali.
![]() |
2016 |
Iscriviti a:
Post (Atom)