Marmellata di nespole
Ingredienti:
Nespole snocciolate e sbucciate
Zucchero in pari quantità
Mele (1 ogni kg di nespole)
Limoni (metà succo ogni kg di nespole)
Sbucciare, snocciolare e tagliare le nespole. Farle bollire insieme alla mela e al succo del limone, finché la frutta è diventata tenera.
Passare tutto nel passaverdure, pesare e aggiungere lo zucchero in pari quantità. Cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata o fare la prova del piattino. Invasare e sterilizzare.
(Prova del piattino: far scivolare qualche goccia di composto caldo su un piattino inclinato; se la marmellata tenderà a coagularsi rapidamente, allora è pronta. Io provo anche a prendere la marmellata dal piattino con un dito: se il piatto rimane pulito, allora la marmellata deve cuocere ancora un po'; se sul piatto rimane un velo appiccicoso, è pronta.
Se avete un termometro da cucina, tra i 101° ed i 103° è pronta, dipende anche dal gusto personale.)
Ecco alcuni scatti della nostra giornata all'Expo di Milano 2015
![]()  | 
| Albero di flauti | 
![]()  | 
| Michele, Viola e Gaia | 
![]()  | 
| Tappi... | 
![]()  | 
| ...e bustine di tè | 
![]()  | 
| Fragole sopra di noi... | 
![]()  | 
| ...e noi sopra alle fragole! | 
![]()  | 
| Il punto di vista di un'ape | 
![]()  | 
| La mia famiglia in gita | 
![]()  | 
| Padiglione Colombia | 
![]()  | 
| Tutta la famiglia nel Decumano | 
![]()  | 
| Il sonnacchioso Westy | 






















Le foto dell expo sono molto belle, interessanti. Ma i miei complimenti per le tue doti culinarie, hai descritto bene il procedimento per la marmellata.
RispondiEliminaUn saluto , Sabrina.
P.S. ho fatto le zucchine al forno, spolverate in un attimo!!!!